Come vengono trattate e analizzate le segnalazioni che arrivano su calabroneasiatico.ch?
Ogni segnalazione che arriva sulla piattaforma di segnalazione (1.) viene analizzata. Le immagini inviate vengono consultate e le specie di insetti identificate (2.). Una risposta viene sistematicamente inviata all’inserzionista (3.) (a condizione che l’indirizzo e-mail inserito sia valido). In questo messaggio, la specie dell’insetto viene confermata all’inserzionista. In caso di foto che non consentono un’identificazione certa, vengono richieste nuove immagini.

Se l’immagine mostra un calabrone asiatico, la segnalazione viene inviata (4.) per informazione all’UFAM e alla SSA, a info fauna (centro nazionale di dati e informazioni sulla fauna selvatica svizzera) e al responsabile della lotta nel Cantone in cui il calabrone è stato avvistato.
Sulla base dei dati ricevuti, il responsabile cantonale può avviare una ricerca dei nidi, di solito utilizzando volontari addestrati e diversi metodi di lavoro sul campo. Alcuni di questi metodi (“orientamento del calabrone”, telemetria, triangolazione, ecc.) saranno descritti in un prossimo numero dell’Info Calabrone.
Quando i nidi vengono trovati, vengono distrutti da persone appositamente addestrate e incaricate dai Cantoni.
Quanto più i nidi vengono individuati e neutralizzati all’inizio della stagione, tanto maggiore è la possibilità di distruggere la colonia prima della produzione degli individui sessuali in grado di formare le colonie dell’anno successivo.
I nidi distrutti devono essere segnalati anche al sito web calabroneasiatico.ch, per garantire il monitoraggio degli sforzi di controllo in Svizzera.
Per aiutare le autorità cantonali a organizzare la lotta al calabrone asiatico, è importante segnalare gli avvistamenti ogni giorno in cui si verificano. Anche se si verificano più volte nello stesso luogo. Le segnalazioni ripetute danno un’indicazione sul numero di calabroni asiatici presenti in una regione e sulla necessità di intervenire più o meno rapidamente.
Non esitate quindi a denunciarli! Vi ringraziamo per il vostro sostegno attivo, che costituisce la base di tutta la lotta in Svizzera.
Cosa si deve Situazione attuale del Calabrone in Svizzerafare?
Numero di avvistamenti di calabroni asiatici, Stato al 25 maggio 2024
Cantoni | Individui | Nidi primari | Nidi secondari |
---|---|---|---|
AG | 0 | 0 | 0 |
AI | 0 | 0 | 0 |
AR | 0 | 0 | 0 |
BE | 17 | 7 | 0 |
BL | 4 | 1 | 0 |
BS | 0 | 0 | 0 |
FR | 4 | 0 | 0 |
GE | 45 | 14 | 0 |
GL | 0 | 0 | 0 |
GR | 0 | 0 | 0 |
JU | 33 | 1 | 0 |
Liechtenstein | 0 | 0 | 0 |
LU | 0 | 0 | 0 |
NE | 51 | 0 | 0 |
NW | 0 | 0 | 0 |
OW | 0 | 0 | 0 |
SG | 0 | 0 | 0 |
SH | 0 | 0 | 0 |
SO | 6 | 1 | 0 |
SZ | 0 | 0 | 0 |
TG | 0 | 0 | 0 |
TI | 0 | 0 | 0 |
UR | 0 | 0 | 0 |
VD | 54 | 10 | 0 |
VS | 1 | 0 | 0 |
ZG | 0 | 0 | 0 |
ZH | 0 | 0 | 0 |
Gruppo di lavoro svizzero sul calabrone asiatico